Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Diversità e virulenza dei patogeni nei bivalvi e nel loro comparto ambientale (acqua, sedimenti, benthos, plankton)” – Prog. H2020-SFS-2015 - Grant Agr. 678589-VIVALDI “Preventing and mitigating farmed bivalve diseases”-CUPJ22I16000010006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Studying pathogen diversity and virulence in bivalve hosts and in environmental compartments (water, sediment, benthic and planktonic biota) |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/18 - GENETICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le patologie e lo stato di benessere dei molluschi bivalvi non sono determinati da un singolo patogeno ma da una combinazione di fattori biotici e abiotici che includono il micro bioma dell’ospite, la presenza di nicchie e vettori di patogeni e la carica dei patogeni nei tessuti dell’ospite. La biologia molecolare offre metodologie per una diagnostica precisa e permette l’identificazione rapida del patogeno sia nell’ospite che negli ambienti circostanti. Inoltre studi recenti hanno mostrato che molti patogeni sono in realtà largamente distribuiti di quello che si pensava, quindi molti patogeni sono endemici in acquacultura ma inducono patologie solo in determinate condizioni. Il post-doc da reclutare sarà incaricato allo sviluppo di sistemi per definire la diversità di patogeni procariotici ma anche eucariotici nelle popolazioni di bivalvi (in particolare ostriche, cozze e vongole), ma anche nei comparti ambientali per poter identificare i campioni. |
Descrizione sintetica in inglese | Disease and health status of bivalves is not determined by individual pathogens alone, but by a combination of local biotic and abiotic factors including the host microbiome, presence of pathogen reservoirs and vectors, and pathogen loads in host tissues. Molecular biology offers methods of accurate pathogen diagnostics and the ability to detect pathogens both in the host and surrounding environment easily and with high sensitivity. Furthermore, recent molecular results have shown many pathogens to be more diverse and widely distributed ecologically and geographically than previously thought; indeed many pathogens are endemic in aquaculture systems but cause disease only under certain conditions. The post-doc will optimise and develop tools to assess the diversity and activity of pathogens viruses, bacteria, microeukaryotes) in bivalve populations (oysters, clams, mussels, cockles and scallops), alternative hosts, and environmental samples. |
Data del bando | 26/04/2016 |
Periodicità | due anni |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.units.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
docnruolo@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 30/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |