Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo-valutaz.applicabilità di biosensori come avvertimento precoce per rilevare Oyster herpesvirus e Vibrio spp. in bivalvi–H2020-SFS-2015 - Grant Agr.678589 -VIVALDI Preventing and mitigating farmed bivalve diseases -CUPJ22I16000010006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developing and assessing the applicability of biosensors as an early warning system for the detection of Oyster herpesvirus and Vibrio spp. in bivalves |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/18 - GENETICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’acquacultura europea dei bivalvi è minacciata dal 2008 da eventi di mortalità massiva prodotti da OsHV-1, in concomitanza con Vibrio spp. in popolazioni di ostrica. Anche se è già stato svolto del lavoro per comprendere i fattori scatenanti dell’aumento di mortalità, c’è un grande bisogno di sviluppare pratiche di coltura armonizzate a livello europeo per ridurre o evitare questi eventi. I metodi molecolari possono rilevare patogeni associati ad ospiti con grande sensibilità ed accuratezza, permettendo una diagnostica ad alta processività e basso errore. Il post-doc svilupperà nuovi strumenti predittivi (biosensori) e valuterà la loro applicabilità come tecnologie per un avvertimento precoce al fine di una migliore gestione delle malattie dei bivalvi in Europa. Le molecole per il bio-riconoscimento (proteine ricombinanti selezionate tramite phage display) verranno derivate dalla loro specificità verso antigeni patogenici noti oppure derivati da bivalvi contaminati. |
Descrizione sintetica in inglese | European shellfish aquaculture has been threatened since 2008 by mass mortality events produced by the OsHV-1 virus, concomitantly with Vibrio spp. in oyster populations. Although work has been performed to understand the triggering factors that can lead to increased mortalities, there is a great need to provide harmonised cultivation practices at the EU level in order to reduce or avoid these events. Molecular methods can detect host-associated pathogens with high sensitivity and accuracy, enabling high throughput and low bias diagnostics. The post-doc will develop novel predictive tools (biosensors) and assess their feasibility as early warning technologies for a better management of bivalve diseases in Europe. Biorecognition molecules (recombinant proteins selected by phage display) will be derived based on their specificity by selection using known pathogen antigens or those extracted from contaminated shellfish materials. |
Data del bando | 26/04/2016 |
Periodicità | due anni |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.units.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
docnruolo@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 30/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |