Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione di metodologie di genetica molecolare all’allevamento dei suini per migliorare la qualità nutrizionale dei prodotti. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of genomics to pig rearing for the improvement of fresh and cured meat qualitative traits in pigs |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Zootechnics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca si inserisce nell’ambito del progetto POR FESR 14-20 ( Acronimo Veggie Sus) “Innovare la filiera suina mediante la valorizzazione di sottoprodotti vegetali e l’impiego di avanzate tecnologie "omiche" e di processo, per la produzione sostenibile di carne e salumi ad impatto positivo sulla salute” che intende identificare marcatori del DNA associati con caratteri produttivi nei suini pesanti italiani e utilizzo di tecnologie di genetica molecolare per il miglioramento della qualità della carne Uno dei gli obiettivi delle ricerche programmate per l’attività dell’assegnista sarà lo studio degli effetti del polimorfismo dei geni scelti sulla deposizione del grasso e sulle caratteristiche qualitative della composizione del grasso nei suini sottoposti a diverse diete. Si valuterà anche l’espressione dei geni scelti e il livello di trascrizione nel tessuto muscolare e/o adiposo sottocutaneo dei geni anche in funzione dei polimorfismi studiati. |
Descrizione sintetica in inglese | The grant will be included within the project PORFESR (Acronym Veggie Sus) “ Innovations for the pig chain production through the valorization of vegetable by-products and the use of advanced “omics” and processing technologies to produce fresh and cured meat with positive impact on human health”. This project is aimed to study DNA markers associated to quantitative qualitative fat traits in meat and backfat in italian pigs and genomics technologies will be used to improve the pig production chain. DNA polymorphisms in selected genes will be analysed and the effects of these SNP on the quality of meat and seasoned products will be analysed in italian Large White pigs fed with different diets. Moreover the gene expression of these genes will be analysed . The grant will be involved in DNA and RNA extraction and the main technologies of molecular genetics to study DNA polymorphisms and gene expression will be used. |
Data del bando | 03/05/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |