Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Destino ambientale degli erbicidi applicati in agricoltura conservativa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental fate of herbicides in conservation agriculture. |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le infestanti sono uno dei maggiori problemi in agricoltura conservativa. La presenza dei semi delle malerbe sulla superficie del suolo, dovuta all’assenza di lavorazioni, si traduce nella necessità di dover gestire una maggior infestazione soprattutto nel periodo di transizione da agricoltura convenzionale a semina su sodo. Ad oggi, gli erbicidi restano l’unico mezzo per contrastare questo problema. Il presente studio ha come obiettivo valutare la degradazione degli erbicidi in un suolo gestito a sodo da soli due anni, studiare il runoff da un terreno non lavorato rispetto a un terreno gestito in modo convenzionale e valutare l’efficacia delle fasce tampone vegetate nel ridurre gli erbicidi nell’acqua di runoff da terreni a sodo. |
Descrizione sintetica in inglese | Weeds are the major biotic constraint in conservation agriculture. The presence of weed seeds on the soil surface, due to no tillage operation, leads to higher weed infestation in conservation agriculture especially during the transition from conventional to no-till system. So far, herbicides are the only answer to deal with this problem. This study aims to evaluate the degradation of herbicides in a soil converted to no-till just two years ago, the water runoff in no-till compared to a conventionally tilled field, and the effectiveness of vegetated buffer strips in reducing herbicide in runoff from no-tilled field. |
Data del bando | 04/05/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il colloquio si terrà presso la sede del Dipartimento DAFNAE Viale dell'Università 16 35020 Legnaro (PD) Italia. Non sono ammessi colloqui a distanza. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview will be held at the Department DAFNAE Viale dell'Università 16 35020 Legnaro (PD) Italy. Remote interviews are not allowed. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DI PADOVA - DIPARTIMENTO DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (PD) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (Padova) Italy |
Sito web | http://www.unipd.it/ |
Sito web | http://www.dafnae.unipd.it/ |
giuseppe.zanin@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |