Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodi bioanalitici per la valutazione della funzionalità biologica di estratti provenienti da scarti di uva mediante analisi cellulari predittive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of bioanalytical methods to evaluate the biological activity of extracts from grape waste through cell-based assays |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività prevede lo sviluppo di metodologie bioanalitiche per la valutazione dell’attività biologica di estratti e/o molecole bioattive provenienti dagli scarti della filiera vitivinicola, in vista di un loro possibile utilizzo come nutraceutici. In particolare verranno utilizzati metodi bioanalitici basati sull’impiego di cellule umane per la determinazione di vari tipi di attività biologica (antiossidante, anti-infiammatoria, anti-tumorale, protettiva a livello vascolare) di estratti e/o biomolecole contenute negli scarti di uva, attraverso tecniche che sono comunemente accettate dalla comunità scientifica (Real Time PCR, saggi con sonde fluorescenti, saggi spettroscopici) al fine di individuare anche possibili biomarcatori coinvolti nel meccanismo. Per lo sviluppo dei metodi nuovi sarà anche valutata la possibilità di utilizzare marcatori idonei per la rivelazione in chemiluminescenza, tecnica più sensibile, veloce ed economica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity consists of the development of bioanalytical methods for the evaluation of the biological activity of extracts and/or bioactive molecules coming from the wine industry waste, in order to evaluate their possible use as nutraceuticals in food industry. In particular, bioanalytical methods based on the use of human cells will be developed to evaluate different biological activities (i.e. antioxidant, antinflammatory, anticancer, antiatherogenic) of extracts and/or biomolecules from grape waste. The analytical approach will be carried out through techniques that are commonly accepted by the scientific community (Real Time PCR assays with fluorescent probes, spectroscopic assays) in order to identify possible biomarkers involved in the cell mechanism. Use of markers suitable for chemiluminescence detection will be also evaluated to obtain sensitive, fast and inexpensive assays. |
Data del bando | 04/05/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ENERGIA E AMBIENTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |