Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | valutazione della stabilità e della sicurezza microbiologia di nuovi formulati derivanti da sottoprodotti dell’industria alimentare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of shelf-life and safety of new formulations obtained from food industry by-products |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha lo scopo di valutare la sicurezza e la stabilità di prodotti derivanti da sottoprodotti dell’industria alimentare, in particolare dalla lavorazione del pomodoro (bucce e semi) e del grano (crusca e cruschello), per ottenere tre prodotti di nuova generazione. I semilavorati ottenuti nelle diverse fasi e i prodotti finali verranno caratterizzati da un punto di microbiologico per valutare la microflora degradativa e/o patogena. Il piano delle attività prevede: 1) Caratterizzazione microbiologica dei semilavorati e dei prodotti ottenuti a livello di laboratorio 2) Valutazione della shelf-life dei suddetti prodotti, definendo i parametri da monitorare per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto. 3) Prove di challenge test con microrganismi target per valutare il loro comportamento (sopravvivenza/recupero) durante le fasi di produzione e conservazione 4) Caratterizzazione e valutazione della shelf-life dei prodotti ottenuti a livello industriale |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is aimed at evaluating safety and shelf-life of new products deriving from food industry by-products. In particular, wastes deriving from tomato industry (peel and seeds) and wheat industry (bran) will be used to obtain three new products. The semi finished products at different phases as well as the final products, obtained at laboratory scale and then at industrial level, will be analyzed. The plan of activity includes: 1) Microbial characterization (spoilage microflora and/or pathogens) of semi finished and final products obtained at laboratory scale; 2) Evaluation of shelf-life of these products, with the aim to define proper parameters to guarantee consumer safety and product quality 3)Challenge tests by adding target microrganisms and monitoring their fate (survival/recovery) during food processing and storage 4) Microbial characterization and shelf-life evaluation of the products obtained at industrial scale. |
Data del bando | 05/05/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |