Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove tecnologie per lo studio della malattia minima residua nel linfoma mantellare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New technologies for the minimal residual disease analysis in mantle cell lymphoma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il trial clinico multicentrico di fase III “MCL0208” (EUDRACT-NR. 2009-012807-25) della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) ha arruolato 300 pazienti con linfoma mantellare (MCL) e il nuovo studio internazionale (“Triangle”, EUDRACT-NR. 2014-001363-12, promosso dalla FIL e dallo European MCL Network) inizierà ad arruolare entro il 2016. Tutti i campioni di sangue midollare e periferico raccolti prima e dopo la terapia sono centralizzati presso il laboratorio di Biologia Molecolare dell’Ematologia di Torino, per le analisi di malattia minima residua (MRD). La classica metodica di Real-Time PCR soffre però di alcuni limiti intrinseci che ne restringono l’applicabilità. Pertanto il nostro obiettivo sarà testare l’applicabilità e i probabili vantaggi delle nuove tecnologie (in particolare la droplet-digital PCR, il sequenziamento di nuova generazione basato sulle IGH e il “targeted locus amplification”) per l’analisi MRD nel contesto di ampi trial clinici multicentrici. |
Descrizione sintetica in inglese | The phase III, multicentric, prospective trial “MCL0208” (EUDRACT-NR. 2009-012807-25) by the Fondazione Italiana Linfomi (FIL) has completed the accrual of 300 mantle cell lymphoma (MCL) patients and a large, international study (“Triangle”, EUDRACT-NR. 2014-001363-12, sponsored both by FIL and by the European MCL Network) is going to start in Italy by the end of 2016. All bone marrow (BM) and peripheral blood (PB) samples at baseline and during the follow-up are centralized to the lab of the Division of Hematology in Torino for the minimal residual disease (MRD) analysis. Although the planned analyses rely on the standardized Real-Time PCR method, there are still many limitations in terms of feasibility. Therefore, we are going to test on a large series of MCL samples the feasibility and the advantages of innovative technologies (droplet-digital PCR, IGH-based next-generation sequencing and targeted locus amplification) for MRD analysis, in the context of multicentric clinical trials. |
Data del bando | 20/09/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 2295 del 20/10/2016), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 2295 - 20/10/2016), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |