Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggio e prevenzione delle morti improvvise cardiache giovanili in Regione Toscana – Acronimo ToRSADE (Pubblicato sull’Albo Ufficiale con numero 2939) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | * Tuscany Registry of Sudden Cardiac Death (ToRSADE) (Published on the “Albo Ufficiale” with number 2939) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Le cardiomiopatie (CM) ereditarie sono la causa più comune di morte improvvisa (MI) nei giovani. A oggi, la possibilità di prevenire la MI nei pazienti con CM è molto limitata, per la scarsa conoscenza dei meccanismi fisiopatologici che la determinano. In questo progetto, verranno indagati i determinanti clinici del rischio di MI nei pazienti con CM seguiti presso il Centro di Riferimento per le Cardiomiopatie della AOU Careggi (Dr. I. Olivotto). In particolare, il progetto prevede 1) l’elaborazione di un protocollo condiviso per la raccolta di dati clinici da soggetti deceduti per MI o rianimati dopo arresto cardiaco; 2) l’acquisizione dati clinici al fine della implementazione di un registro regionale e della realizzazione di una biobanca di tessuti cardiaci da pazienti cardiomiopatici, finalizzati allo studio dei meccanismi delle aritmie e all’identificazione in vitro di nuovi target farmacologici per il trattamento antiaritmico |
Descrizione sintetica in inglese | Cardiomyopathies (CMs) are the most common cause of Sudden Cardiac Death (SCD) in the young. To date, the possibility to prevent SCD in patients with CMs is limited by the incomplete understanding of the underlying pathomechanisms. In this project, we will study the clinical determinants of arrhythmic risk in CM patients followed by the local Referral Center for Cardiomyopathies of Careggi University Hospital (Dr. Olivotto). Specific aims of the project are (1) the implementation of a registry containing clinical data from subjects undergoing SCD, or from patients resuscitated after cardiac arrest; (2) a detailed protocol describing the standardized procedure for collecting tissue/blood samples (and related clinical data) for the local Biobank, to be used for molecular/functional studies on arrhythmogenic mechanisms |
Data del bando | 10/05/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27636 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002181322-UNFICLE-5deafa6a-2095-4f21-980c-8e72dcf80b2c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27636 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea V.O. in Medicina e Chirurgia o corrispondente laurea specialistica/magistrale N.O. Specializzazione in Cardiologia, Esperienza clinica nell’assistenza dei pazienti con cardiomiopatie |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in Medicine Specialization in Cardiology, Clinical experience in the care of patients with cardiomyopathies |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview” |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartrimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | largo Branbilla 3 |
Sito web | http://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 055/2758046 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|