Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Componenti organici secondari del particolato atmosferico che influenzano la speciazione e la biodisponibilità di metalli: nuovo approccio per la valutazione dell'esposizione umana a metalli potenzialmente tossici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Secondary organic components of the aerosol affecting metal speciation and bioaccessability: a new approach for the assessment of human exposure to potentially toxic metals |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Campioni di particolato urbano (PM) saranno caratterizzati mediante procedure standardizzate e strumentazione certificata. Ogni campione di PM (filtro) sarà analizzato per determinarne il contenuto in metalli mediante ICP-MS. Le frazioni organiche e inorganiche non metalliche saranno a loro volta identificate, con particolare riferimento ad agenti leganti per metalli, mediante HPIC, HPLC-UV e HPLC-MS ad elevata risoluzione (HPLC-ESI/Q-TOF). La composizione chimica sarà rianalizzata mediante metodi statistici, come ad esempio l'analisi delle componenti principali (PCA), per evidenziare interazioni specifiche (ad esempio formazione di complessi) tra i componenti. La solubilità dei componenti identificati nel PM, e la stechiometria e la concentrazione dei complessi metallo-legante che si formano in soluzione, saranno ottenute mediante calcoli di speciazione oppure mediante misure sperimentali potenziometriche/UV-visibile. |
Descrizione sintetica in inglese | (Inglese) An urban particulate matter (PM) will be sampled and characterized using standardized procedures and certified instruments. Each PM sample (filter) will be analyzed for the determination of the metal content by ICP-MS. The organic and the non-metal inorganic fraction of PM will be identified, with particular reference to possible metal binders, by HPIC, HPLC-UV and high resolution HPLC-MS (HPLC-ESI/Q-TOF) procedures. The chemical composition results will be treated by means of statistical tools, like the principal component analysis (PCA), in order to evidence specific interactions among the correlated components (through e.g. complex formation). The solubility of the investigated PM pollutants, and the stoichiometry and concentration of the metal-ligand complexes which form in solution, will be obtained through speciation calculations or potentiometric/UV-vis experimental measurements. |
Data del bando | 04/05/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.unipd.it |
segreteria.chimica@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |