Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ripensare la progettualità dei servizi per l’infanzia in una prospettiva integrata. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rethinking ECEC curriculum development in an integrated perspective |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Education |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca intende offrire un contributo per il ripensamento del curricolo in una prospettiva integrata 0-6, vista l'introduzione della L.107. Lo studio si propone di individuare i tratti pedagogici, educativi e didattici che dovrebbero caratterizzare un approccio curricolare 0-6 attivando un percorso di ricerca-azione partecipata. La dimensione dell’internazionalizzazione è particolarmente valorizzata, dal momento che la ricerca si svolgerà su due percorsi paralleli, uno coordinato dal Dipartimento e l’altro dalla Scuola di Scienze dell’Educazione dell’Università di Tampere (Finlandia). La finalità principale e congiunta è di mettere a confronto le sperimentazioni realizzate nelle due realtà con l’obiettivo di individuare una progettualità curricolare integrata 0-6 che risponda alle peculiarità culturali delle diverse realtà educative e consideri che le riforme in atto in tali contesti costituiscono un’opportunità per ripensare l’identità pedagogica dei servizi. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at offering a contribution for rethinking the ECEC curriculum in a perspective that combine care and education provision along a continuum from children’s birth until the start of primary school. This topic is relevant due to the enactment of the Law 107/15 on the integrated ECEC system from 0 to 6 The purpose of the study is to identify pedagogical educational and didactic key-features of 0-6 curriculum through an action-research process. The dimension of international exchange is particularly emphasised, as the project will combine two research strands: one coordinated by the Department and the other coordinated by the School of Education – University of Tampere (Finland). The main goal is to analyse the pedagogical experimentations within a cross-national perspective, identifying key-aspects of ECEC curriculum development which are responsive of localised cultural needs and to give the opportunity to rethinking the pedagogical identity by learning together |
Data del bando | 23/05/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |