Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Produzione sostenibile di vini gradevoli a basso grado e di succhi d’uva stabili non pastorizzati (CUP E42I15000120009) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable production of low grade pleasing wine and grape juice unpasteurized stable |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Enology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto di Ricerca si inserirà nel quadro delle attività che il Prof. Andrea Versari svolgerà nel progetto “SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE NELLA FILIERA VITIVINICOLA” (SOSTINNOVI; CUP: E42I15000120009), finanziato nell’ambito del bando POR-FESR 2014-2020. Obiettivo specifico del progetto è di trasferimento tecnologico ai partner industriali di soluzioni sostenibili per la produzione di vini a basso grado alcolico e di succhi d’uva stabilizzati con tecnologie a ridotto impatto ambientale (OR2). La ricerca prevede la realizzazione di più prodotti per valorizzare le caratteristiche peculiari dei vitigni selezionati, principalmente riconducibili a varietà (a bacca rossa) presenti nell’areale Emiliano. L’attività dell’assegno di ricerca si pone l’obiettivo di analizzare elementi di processo e di prodotto sia dal punto di vista tecnologico che analitico, e di confrontare i trattamenti innovativi con quelli già in atto valutando anche aspetti riconducibili alla sostenibilità ambientale |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is placed within the framework of the activities that the Prof. Andrea Versari of Ciri-Agro will play within the project "Sustainability and innovation in wine industry" (SOSTINNOVI; Cup: E42I15000120009), funded under the call POR-FESR 2014-2020. Specific objective of the project is the technology transfer to industry partners for sustainable solutions for the production of low-alcohol wines and grape juices stabilized with low environmental impact technologies (OR2). The research involves the construction of multiple products for each work activity to enhance the characteristics of selected varieties, mainly due to varieties (red berries) present in the area. The activity of the research grant aims to analyze elements of processes and products in terms of both technological and analytical, and compare innovative treatments with those already in place including aspects related to environmental sustainability |
Data del bando | 24/05/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |