Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IL PROCESSO DI DOCUMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TRIAL DOCUMENTATION IN ARCHAEOLOGY |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'Università di Bologna vanta una lunga tradizione di studi e ricerche dedicate alla documentazione in ambito archeologico, attraverso l'applicazione di metodi e tecniche propri della geomatica e del rilievo architettonico. Sulla scia di questa importante tradizione, il presente progetto si propone di sperimentare strumenti e tecnologie propri della moderna metodologia archeologica (Laser Scanner, Fotogrammetria, UAV) e di definire un nuovo sistema di documentazione attraverso processi BIM. L'obiettivo finale è la definizione di uno standard nel processo di documentazione archeologica di realtà urbane abbandonate e a continuità di vita e di determinare i limiti nelle competenze della figura dell'archeologo nell'utilizzo di tali strumenti, tecniche e metodologie. Il progetto prenderà in esame in particolare le città di età classica, greca e romana, dei siti Unesco di Pompei e Agrigento con alcune applicazioni in realtà urbane dell'area adriatica |
Descrizione sintetica in inglese | The University of Bologna has accrued a long tradition of study and research dedicated to the documentation in archeology, also by means the application of methods and techniques usually applied in the fields of the geomatic and architectural survey. In the wake of this important tradition, the exposed project aims to test tools and technologies of the modern documentation in archaeology (laser scanners, photogrammetry, UAV) in order to reach a new practice through the BIM processes. The final goal is the establishment of a standard operating procedure in the process of the archaeological documentation. Within the definition of this procedure will be possible a better understanding of the possibilities and limitations of the role of the archaeologist in the use of these modern tools, techniques and methodologies. The project will be focused on the analysis of cities of Classical period in particular the sites of Pompei and Agrigento and in Adriatic area. |
Data del bando | 24/05/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pasquale.frattaruolo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |