Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Archeologia del sacro in ambito adriatico-ionico. Aspetti religiosi e politici tra le due sponde dell'Adriatico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sacred archaeology of Ionic and Adriatic area. Interactions and links between East and West. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Fenomeni storici complessi possono essere studiati attraverso l’analisi degli aspetti religiosi delle civiltà che vi furono coinvolte. Il progetto si focalizzerà sulla costa medio adriatica (Umbria et ager Gallicus, Picenum), sull’Italia settentrionale (Gallia Cisalpina) e sulle coste adriatica e ionica meridionali (Magna Grecia, Sicilia, Epiro). Verranno analizzati santuari (topografia del sacro), riti (forme e materiali) e culti di queste zone dall’età Arcaica a quella Repubblicana. Il fine è quello di individuare gli aspetti religiosi di alcuni processi storici quali la nascita della città greca ed etrusca; il popolamento rurale in Grecia e nell’Italia preromana; la colonizzazione greca e romana. Inoltre, ci si prefigge di evidenziare le dinamiche di interazione tra le due sponde del mare Adriatico e Ionico, ma anche di individuare particolarismi e sviluppi locali dei fenomeni religiosi. |
Descrizione sintetica in inglese | Lot of historical phenomena can be studied through the analysis of religious aspects of civilizations who were involved. The project will focus on middle Adriatic coast (Umbria et ager Gallicus, Picenum), Northern Italy (Gallia Cisalpina), southern Adriatic and Ionic coasts (Magna Grecia, Sicily, Epirus). The study will focus on cult places (topography), rites (shapes and materials) and cults from Archaic period to Republican era. The main purpose is to investigate religious develops and changes in a long time period and to study religious aspects of phenomena such as the birth of the Greek and Etruscan city, rural settlements in Greece and in pre roman Italy, Greek and Roman colonization. Furthermore, the project aims at highlighting dynamics of interaction and link between east and west coasts of Ionic and Adriatic area, but also local particularities and developments in religious phenomenon. |
Data del bando | 24/05/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pasquale.frattaruolo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |