Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processi termochimici con l'utilizzo di sistemi innovativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative systems for theromochemical processes |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca fa parte delle attività del Centro per la Ricerca Industriale Energia Ambiente, e riguardano in particolare il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna chiamato "TERMOREFORMING SCARTIZERO". Il progetto di ricerca riguarda lo sviluppo di biomasse di seconda generazione e il trattamento altre materie prime, attraverso un sistema pirolitico modificato (TCR - Catalityc Thermal Reforming) sviluppato presso l'Istituto Fraunhofer UMSICHT. Il sistema TCR rappresenta un importante passo avanti nel trattamento di biomassa di seconda generazione: rifiuti e residui di origine agricola, industriale e urbano. Il trattamento pirolitico iniziale è adatto a qualsiasi matrice con un contenuto significativo di carbonio. I successivi processi di reforming producono un syngas e un olio di alta qualità. L'obiettivo del progetto è l'ulteriore trattamento e la loro trasformazione in combustibile utilizzabile in motori a combustione interna. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is part of the activities of the Centre for Industrial Research Energy Environment, and specifically concern the Project funded by the Emilia-Romagna Region called "TERMOREFORMING SCARTIZERO". The research project concerns the development of second-generation biomass and other feedstocks treatment, through a modified pyrolytic system (TCR - Catalityc Thermal Reforming) developed at Fraunhofer UMSICHT. The TCR System represents a major step forward in the treatment of second-generation biomass: waste and residues of agricultural, industrial and urban origin. The initial pyrolytic treatment is suitable for any matrix with a relevant content of carbon. The subsequent reforming processes produce a syngas and a high quality oil. The goal of the project is the further treatment and their transformation into fuel usable in internal combustion engines. |
Data del bando | 26/05/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ENERGIA E AMBIENTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |