Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trattamento endovascolare della patologia dell'arco aortico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Endovascular treatment of aortic arch pathology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Il trattamento ibrido ed endovascolare ha ridotto sensibilmente la mortalità perioperatoria nel trattamento delle patologie dell'arco aortico se comparato con la tradizionale chirurgia open. Scopo della ricerca è lo studio di fattibilità preoperatoria ed il trattamento di ricostruzione endovascolare dell'arco aortico, sia negli aneurismi aterosclerotici che nelle dissezioni |
Descrizione sintetica in inglese | Hybrid and endovascular treatment have dramatically reduced the perioperative mortality in the treatment of aortic arch disease when compare with traditional open surgery. Purpose of the present research will be the study of preoperative feasibility and treatment of aortic arch endovascular reconstruction, both in atherosclerotic aneurysms and dissections. |
Data del bando | 26/05/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://chvaldoni.uniroma1.it/dipartimento/bandi/; https://www.2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Oneri sociali |
Altri costi in inglese | Social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possono partecipare alla selezione coloro che siano in possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, con esclusione del personale di ruolo dei soggetti di cui all’art. 22, comma 1, della L. 240/2010.Il dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di una adeguata produzione scientifica, costituiscono comunque titolo preferenziale. I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente in base agli accordi internazionali, ovvero con le modalità di cui all’art. 332 del Testo Unico 31.8.1993 n. 1592. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | May participate candidates with a scientific-professionial curriculum appropriate to perform research activity. Foreign candidates must be in possession of a recognized equivalent qualification according to international agreements |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli; colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles; interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università La Sapienza di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://chvaldoni.uniroma1.it/dipartimento/bandi/ |
assegnidiricercavaldoni@uniroma1.it | |
Telefono | 0649972209 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|