Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La qualità della vita degli studenti a Verona |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The quality of student life in Verona |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca studia la qualità della vita studentesca a Verona, coinvolgendo gli studenti e le diverse componenti dell'Ateneo. Saranno indagate le dimensioni di vita degli studenti, quali accesso all'università, partecipazione alle attività didattiche e di studio, coinvolgimento nei processi decisionali, vita in Ateneo e in città. Lo studio si svilupperà attraverso l'analisi di variabili oggettive e soggettive. Gli obiettivi sono di carattere conoscitivo ed operativo, e dalle risultanze si intendono ricavare utili indicazioni per le politiche di Ateneo. La ricerca si svilupperà in queste fasi: 1) analisi della letteratura, di altre esperienze analoghe di studio e del contesto di riferimento; 2) sviluppo di una prima analisi qualitativa esplorativa; 3) sviluppo dell'analisi quantitativa su un campione di studenti; 4) approfondimento qualitativo delle risultanze emerse; 5) stesura del rapporto di ricerca, disseminazione e discussione dei risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research studies the quality of student life in the city of Verona, involving students enrolled in the various courses of study and the different University components. They will be investigated different dimensions of students' life, such as access to University, participation in educational and study activities, involvement in decision making, life in University and in the city. The study will be developed through the analysis of objective and subjective variables. The objectives are cognitive and operational, and from the research findings we intend to obtain useful information for University policies. The analysis process will be developed in several phases: 1) analysis of literature and of similar studies; 2) development of a first explorative qualitative analysis; 3) development of a quantitative analysis on a student sample; 4) qualitative deepening of the emerging results; 5) elaboration of the research report, dissemination and results discussion. |
Data del bando | 26/05/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23500 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.univr.it/documenti/Albo/allegatialbo/allegatialbo471608.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a)Titolo di Dottore di Ricerca; b)Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese; c)Ulteriori requisiti: attività di ricerca e/o di sviluppo nei seguenti ambiti: analisi della qualità della vita; analisi della condizione giovanile e studentesca; analisi delle discriminazioni e questioni di genere; analisi organizzativa. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verona |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | http://www.univr.it/jsp/index.jsp |
assegni.ricerca@ateneo.univr.it | |
Telefono | +39 (0) 45 8028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |