Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ritmo di acquisizione lessicale in bambini di famiglie italiane e immigrate in condizioni socio-economiche svantaggiate: Correlati ed esiti nei primi 3 anni di vita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rate of lexiacl acquisition in toddlers from Italian and immigrant low-income families: Correlates and outcomes |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende monitorare il ritmo di acquisizione lessicale di bambini di famiglie italiane e immigrate/bilingue a parità di svantaggio socio-economico, per esplorare i fattori ambientali (input linguistico e responsività materna, pratiche di lettura e conversaz. in famiglia) associati alle traiettorie di sviluppo: Obiettivi specifici: 1- documentare le traiettorie di sviluppo del vocabolario in comprensione e produzione di 100 bambini frequentanti 6 nidi di Verona con elevata presenza di famiglie a basso reddito (sia italiane che immigrate). I bambini saranno seguiti longitudinalmente dai 12 ai 30 mesi e i dati confrontati con quelli normativi italiani. 2- Indagare i predittori delle abilità lessicali di questi bambini a 12, 18, 24 e 30 mesi, analizzandone la relazione con: status di mono vs. bilinguismo, correlati materni (input linguistico, responsività, scolarizzaz.), pratiche di lettura in famiglia. 3- Utilizzare i risultati per elaborare programmi di intervento. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is focused on monitoring and interpreting the rate of lexiacl acquisition in toddlers from Italian and immigrant low-income families, that is, one Language learners and dual language learners from environment at-risk for Language development. Specific aims: 1- to document the developmental trajectories of vocabulary comprehension and production of 100 toodlers attending 6 nursery schools in Verona with high percentage of low-income families (both Italian and immigrant families), from 12 to 30 months, compared with Italian normative data. 2- to investigate predictors of their trajectories of vocabulary comprehension and production, by analyzing the relationship with monolingual vs. bilingual status, maternal correlates (quality of linguistic input, responsiveness, education), and home reading practices. 3- to use results to design intervention programs with parents and nursery school Teachers of toodlers from low-income families. |
Data del bando | 31/05/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23350 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.univr.it/documenti/Albo/allegatialbo/allegatialbo237132.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a)Titolo di Dottore di Ricerca; b)Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese; c)Ulteriori requisiti: attività di ricerca e/o di sviluppo nel settore scientifico-disciplinare: M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze Umane |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verona |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | http://www.univr.it/jsp/index.jsp |
assegni.ricerca@ateneo.univr.it | |
Telefono | +39 (0) 45 8028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |