Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Estrazione, Caratterizzazione e Determinazione Quantitativa di Molecole Bioattive in Matrici Vegetali-Alimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Extraction, characterization and quantitation of bioactive compounds in vegetable food |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del presente progetto consiste nello studio dell'estrazione preparativa e sempipreparativa di molecole bioattive da fonti alimentari di origine vegetale quali proteine e peptidi (in cereali e legumi) e molecole antiossidanti quali catechine monomeriche e oligomeriche (in vino, cioccolato e tè verde). Dalle prime fasi di estrazione (con solvente, Soxhlet, ultrasuoni, microonde etc..) dalle matrici alimentari, la ricerca verrà sviluppata verso la caratterizzazione dei potenziali costituenti bioattivi. In particolare, per tale scopo verranno applicate tecniche separative (cromatografia liquida, LC), anche combinate con metodi di definizione della struttura molecolare (spettrometria di massa, MS). I metodi sviluppati saranno convalidati per la definizione dei parametri analitico-statistici necessari all’applicazione di routine. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project deals with the study for extraction at preparative and sempipreparative level of bioactive compounds in vegetable food such as proteins and peptides (in cereals and legumes) and antioxidants species such as monomeric and oligomeric catechins (in wine, chocolate and green tea). The first part of the project, will be carried out by application of conventional extraction methods (using solvents,Soxhlet, ultrasound, microwave etc..). Then, the investigation on the characterization of the potential bioactive compounds will be approached, in particular, by means of cromatographic methods (liquid chromatography, LC) combined with mass spectrometry detection (MS). The developed methods will be validated for application in routine determination. |
Data del bando | 06/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
roberto.gotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |