Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Esportabilità e opportunità di valorizzazione in ambito nazionale ed internazionale di risultati conseguiti nell'ambito del Progetto Bandiera Ritmare e tematiche collegate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Exportability and valorization opportunities in the national and international context of the results obtained in the Flagship Project RITMARE and related thematics and disciplines. |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Verranno esaminate e approfondite le potenzialità di valorizzazione e trasferimento dei risultati conseguiti nell'ambito del Progetto Bandiera Ritmare e tematiche di ricerca collegate, con particolare riguardo al mondo delle Amministrazioni e delle imprese ell'economia del mare. L’attività prevederà: l’analisi critica dei principali strumenti di finanziamento ed ambiti programmatici per lo sviluppo e la valorizzazione della ricerca e dell’innovazione, inclusi gli ambiti di cooperazione territoriale; la collaborazione con i gruppi di ricerca nella impostazione e sviluppo di progetti in ambito nazionale e internazionale; la partecipazione a tavoli tematici e iniziative di indirizzamento degli obiettivi di ricerca in materia di Blue Growth in Italia e nel Mediterraneo; l’interazione con portatori di interesse pubblici e privati nelle fasi di individuazione di opportunità di valorizzazione e di attuazione dei progetti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will analyse the potentials to valorize and transfer the results obtained in the Flagship Project RITMARE and related thematics and disciplines, with particular regard to the Administrations and the operators of the marine and maritime economy sectors. The activity will include: a critical analysis of the main financial instruments and programmes to valorize research and innovation in the national and international context; the collaboration with research groups to identify, set up and develop ideas and projects in the national and international context; to participate in working groups and initiatives aimed at addressing research objectives, priorities and key enabling factors in the Blue Growth domain, in Italy and the Mediterranean; the interaction with public and private stakeholders during the co-design and co-development phases. |
Data del bando | 01/06/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22.000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30122 |
Indirizzo | Arsenale - Tesa n. 104 - Castello 2737/F |
Sito web | http://www.ismar.cnr.it |
francesca.zanon@ve.ismar.cnr.it | |
Telefono | 041-2407928 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ismar@pec.cnr.it |