Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Definizione di una normativa e di adempimenti contrattuali e sindacali per la realizzazione di sistemi di trasporto pubblico basati su veicoli stradali senza conducenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Definition of the legal framework and of the contractual and trade unions agreemtns to implement public transport systems based on fully automated road vehicles |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obiettivo di individuare leggi, pratiche e relazioni sindacali italiane ed europee che si applicano (o rendono impossibile l’applicazione) della tecnologie della guida automatica per veicoli stradali applicata ai servizi di trasporto collettivo privato e pubblico. Sono da investigare fra gli altri: il codice della strada, la convenzione internazionale di Vienna che lo regola, le leggi regionali sui trasporti pubblici e di noleggio con conducente, lo statuto dei lavoratori ed in particolare quello degli autoferrotranvieri. Il risvolto della ricerca è politico/legale ma necessita di conoscenze tecnologiche. La ricerca prende le mosse da, e si integra con, il lavoro di scrittura di una proposta di direttiva Europea di armonizzazione dei quadri legali degli Stati Membri della Unione Europea effettuata nell’ambito del progetto Europeo CityMobil2 di cui il DICeA dell’Università di Firenze è Coordinatore |
Descrizione sintetica in inglese | The research project has the main objective of identifying laws, standards, practices and trade union-companies national and bi-lateral agreements in Italy and Europe applicable to the collective and shared transport services (public and private); which would apply (or hamper the deployment) of Automated Road Transport Systems (ARTS) for passenger shared and collective transport. The Italian road code, the International Vienna Convention on Road Traffic, regional laws on public transport and vehicle rental with driver, the work law and the transport trade union agreements are those to be investigated first but not exclusively. The research has to be carried out under the policy/legal perspective but needs to apply technical competences about ARTS. It is based on, and will build upon , the proposal for an EC harmonisation directive developed by the EC project CityMobil2 which the DICeA of the University of Florence coordinates. |
Data del bando | 08/06/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23463 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002200130-UNFICLE-f8007423-65a7-4fb6-beb9-f8b2efe613d9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23463 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze - Via Santa Marta, 3 |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via S. Marta, 3 |
Sito web | http://htpp//www.unifi.it |
protocollo@dicea.unifi.it | |
Telefono | 0552758753 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/06/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |