Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La lingua straniera al livello universitario: tempi e modi dell’apprendimento linguistico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Foreign languages at the university level: learning styles and rhythms of acquisition |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | La popolazione studentesca universitaria è sempre più composita.Una tale variabilità si riflette anche sui diversi tempi di apprendimento delle lingue straniere, in considerazione di una serie di fattori cognitivi (p.e. presenza di DSA, scarse competenze metalinguistiche) ed ambientali (p.e. limitatamente alle seconde generazioni di immigrati, italiano lingua della scolarizzazione ma non lingua materna).Il progetto mira ad offrire una analisi quantitativa della cause dei ritardi nell'apprendimento delle lingue straniere in un campione di studenti universitari diversificati per anno di corso, per L1, per lingue di apprendimento.Sulla base dei risultati dell’analisi, esso intende altresì allestire proposte operative per lo sviluppo delle principali abilità linguistiche e comunicative. Progetto caratterizzato da una forte componente empirica, prevede una stretta collaborazione con i docenti e con i CEL del CdL di Lingue e Comunicazione Interculturale e d’Impresa |
Descrizione sintetica in inglese | The university student population has become increasing composite and diversified. This variability has impacted the rhythms of foreign language acquisition due to both cognitive (e.g. dyslexia, insufficient metalinguistic abilities) and situational factors (e.g. among second-generation immigrants, Italian as a school language but not as a home language). The project aims to offer a quantitative analysis of the reasons underlying delays in foreign language learning in a sample of university students diversified by year of study, L1, languages of study. On the basis of the results of this analysis, operational proposals will be elaborated in order to favour the development of the principal linguistic and communicative skills involved in foreign language learning. The project, which has a strong empirical component, will involve collaboration with faculty members and language teachers (CEL) of the first-cycle degree course in Languages and Intercultural and Business Communication |
Data del bando | 15/06/2016 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Arezzo |
Sito web | http://albo.unisi.it/ |
amministrazione.dsfuci@unisi.it | |
Telefono | 0039 0575 926310-408 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|