Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lattanti al bivio: studio pilota sulla efficacia e sicurezza di un protocollo di desensibilizzazione orale all’esordio dell’allergia alimentare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Infants at crossroad: specific oral tolerance induction (SOTI) at the onset of IgE-mediated food allergy |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo studio si pone l’obiettivo di valutare se, diversamente da quanto previsto dalle linee guida, l’introduzione e il mantenimento di piccole quantità di alimento verso il quale il bambino è allergico possa interrompere il processo di sensibilizzazione e indurre l’acquisizione forzata della tolleranza. Il progetto è rivolto a bambini di età inferiore a 12 mesi, estendibile in casi selezionati fino a 18 mesi. Da qui il titolo di lattanti al bivio: i bambini all’esordio della loro sensibilizzazione allergica se lasciati in dieta di esclusione sono destinati a peggiorare, mentre con una continua esposizione potrebbero venire deviati, stante le attuali conoscenze sul ruolo dell’intestino per l’acquisizione della tolleranza alimentare, verso il processo inverso della tolleranza. Dati preliminari suggeriscono l’efficacia del protocollo la cui sperimentazione si intende completare su larga casistica (200 casi). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this study is to verify if low-dose of allergenic foods administered continually in infants younger than one year of life, soon after the first acute allergic reaction, are able to modify the natural increasing pattern of food allergy. In other words the intent is to prove that a specific oral tolerance induction started infant age, at the onset of IgE-mediated food allergy, is more effective, fast and safer to perform compared to other similar experiences in older children. The project is aimed at infants younger than 12 months, to weaning showed IgE-mediated allergic reactions to milk, egg or wheat. In order to have solid evidences the intention is to enrol at list 200 children. |
Data del bando | 14/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Importo annuale | 23112.42 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
docnruolo@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |