Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LA ROMAGNA IN GRAN BRETAGNA: ARTUSI E MRS BEETON A CONFRONTO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Romagna in Great Britain: Translating Artusi and Mrs. Beeton |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | European studies |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | This project sets out to analyse two seminal cookery books: Pellegrino Artusi's The Art of Eating Well (1891) and Mrs Beeton's Book of Household Management (1861) in order to compare them from an historical viewpoint both in terms of linguistic and textual analsyses and interculturally. The two texts, that will be examined both in their original and translated versions are universally recognized as cornerstones within the cookery book genre of both cultures and lend themselves to numerous comparisons. Through resources available at the Casa Artusi Library in Forlimpopoli, the researcher will access specialized databanks and diverse versions of Artusi's book. The Guildhall Library in Londra will provide materials especially via the Celebrity Cooks: Mrs Beeton and her Contemporaries exhibition. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto si propone di analizzare due manuali di cucina: La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene di Pellegrino Artusi (1891) e Mrs Beeton's Book of Household Management di Isabella Beeton (1861) al fine di avviare un confronto in senso diacronico non solo testuale e linguistico-traduttivo, ma anche interculturale. I testi che verranno presi in esame in originale e in diverse versioni tradotte in inglese e in italiano sono universalmente riconosciuti come pietre miliari non solo del genere testuale ma anche della letteratura nei due diversi paesi d’origine e si prestano ad una comparazione sotto molteplici punti di vista. Attraverso le risorse della Biblioteca Casa Artusi di Forlimpopoli il ricercatore avrà accesso a banche dati specializzate e a diversi versioni del testo di Artusi in originale e traduzione. Prenderà contatti con la Guildhall Library di Londra per accedere ai materiali della mostra Celebrity Cooks: Mrs Beeton and her Contemporaries (2015). |
Data del bando | 20/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rafael.lozano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |