Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Oncolytic Herpes Viruses retargeted to cancer-specific receptors: Cell line for production of any retargeted HSV |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Oncolytic Herpes Viruses retargeted to cancer-specific receptors: cell line for production of any retargeted HSV |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biological engineering |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi del progetto sono 1) lo sviluppo di una linea cellulare, accettabile dalle Agenzie Regolatorie, per la produzione di virus oncolitici reindirizzati verso diversi recettori tumorali (come HER2) da utilizzare in clinica 2) ingegnerizzare HSV in modo che entri sia nelle cellule tumorali che nella nuova linea cellulare. L’approccio scelto consiste nell’ingegnerizzare una porta d’ingresso secondaria per il virus che non coinvolga HER2. Di conseguenza, le glicoproteine virali devono essere reingegnerizzate affinchè il virus acquisisca la capacità di legare due recettori: HER2 e un recettore ad alta affinità che non sia presente sulle cellule umane. Per prima cosa sarà generata una linea cellulare Vero esprimente il recettore artificiale in nectina1, le cellule saranno studiate e monitorate per la stabilità di espressione del recettore. In seguito sarà generato, studiato e caratterizzato in vitro un virus ricombinante HER2-HSV1 con la sequenza del ligando in gD. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the project is to develop an approvable cell line, which can be accepted by Regulatory Agencies for the production of oncolytic viruses for clinical use, suitable for replication of HSVs retargeted to any cancer-specific receptor, such as HER2, and to engineer HSV in order to enter both cancer cells and the new cell line. The chosen approach was to engineer a “backdoor” entry into cells that does not involve HER2 as an entry receptor. Consequently, the o-virus glycoproteins have to be re-engineered so that the virus gains the ability to bind two receptors, HER2 and a high affinity receptor that is not present on human cells. First we will generate a Vero cell line expressing the artificial receptor in nectin1 and the cells will be studied and monitored for stability of receptor expression. Then we will engineer the sequence encoding the ligand in HER2-HSV, thus generating a recombinant virus, which will be produced, studied and characterized in vitro |
Data del bando | 20/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |