Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Oncolytic Herpes Viruses retargeted to cancer-specific receptors: viral oncolysis and immune checkpoint blockade |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Oncolytic Herpes Viruses retargeted to cancer-specific receptors: viral oncolysis and immune checkpoint blockade |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biological engineering |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I virus reinderizzati per il recettore HER2 si sono dimostrati capaci di eliminare con efficacia cellule tumorali, sia in vitro che in vivo. L'induzione della risposta immune è essenziale per innescare una regressione tumorale immunomediata completa. I tumori hanno sviluppato strategie per evadere l'attività del sistema immunitario tramite l'upregolazione di molecole immune checkpoint. In terapia è stata approvata la somministrazione sistemica di anticorpi monoclonali che bloccano le molecole immune checkpoint per accelerare la risposta immune contro il cancro. Proponiamo di inserire nel genoma di HSV1 un single chain antibody che lega le molecole dell’immune checkpoint per restringere la risposta al tumore. I virus saranno rigenerati e saggiati per la produzione dell’anticorpo d’interesse. Il potenziale terapeutico e l’abilità di questi virus di attivare una forte risposta immune tumore specifica sarà valutata in pre-clinica, su modelli murini immunocompetenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The HER-2 retargeted virus has been shown to efficiently kill cancer cells both in vitro and in vivo models. An induction of an immune response is pivotal to give rise to a complete, immune-mediated tumor regression. The tumors have devised strategies to evade the action of the immune system driving the upregulation of immune checkpoint molecules. The systemic administration of monoclonal antibodies that block immune checkpoint molecules to boost an immune response against cancer have been already approved for use as a treatment. We propose to insert in HSV1 genome single chain antibodies that bind immune checkpoint molecules to restrict in tumor the response. The viruses will be regenerated and tested for the production of the single chain antibody of interest. The therapeutic potential and the ability of these o-HSVs to elicit a strong cancer-specific immune response will be tested in pre-clinical, immunocompetent mouse models of cancer |
Data del bando | 20/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |