Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Soluzioni biotecnologiche per il processo produttivo e il prolungamento della conservabilità di olive da mensa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biotechnologies to produce |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | Partendo da batteri e lieviti protecnologici e funzionali (starter autoctoni delle olive in grado di degradare l'oleuropeina), si intende individuare combinazioni efficaci di ceppo(i)/varietà/condizioni per la fermentazione e deamarizzazione in salamoia tradizionale o con bassa concentrazione di sale, riduzione dei tempi del processo fermentativo, miglioramento delle caratteristiche qualitative e prolungamento della conservabilità. Al fine di verificare l’efficacia dei protocolli biotecnologici applicati saranno effettuate tutte le determinazioni analitiche utili per il monitoraggio del processo e per la valutazione delle caratteristiche qualitative del prodotto finale. Saranno realizzati dei challenge test con microrganismi patogeni e alteranti per la “costruzione” di un modello che consenta di prevedere il rischio microbiologico durante la fermentazione e la conservazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Starting from autochthonous starter bacteria and yeasts previously selected for their technological and functional treats (for example, the ability to degrade oleuropein), the research aims to individuate combinations of strains/type strain/conditions able to ensure a correct debittering and fermentation during the production of table olives both in a traditional and in low-salt brine. The individuated biotechnologies should reduce the fermentation time, improve table olives quality and prolong their shelf life: to verify their effectiveness, the process will be monitored trough analytical determinations both during the fermentation and the storage. Moreover, to build a mathematical model able to predict the microbiological risk during the production and the food storage, some challenge tests with pathogenic and spoilage microorganisms will be performed. |
Data del bando | 22/06/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unifg.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |