Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La formazione sulla sicurezza lavorativa: metodologie innovative e valutazione di efficacia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Safety training at work: innovative methods and effectiveness evaluation strategies |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La letteratura scientifica evidenzia come le attività di progettazione e implementazione di interventi formativi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro non possano prescindere da un altrettanto cruciale processo di valutazione degli interventi stessi. Questo progetto intende analizzare le variabili che concorrono a determinare l’efficacia degli interventi sulla sicurezza esaminando anche gli aspetti del training engagement e transfer del training. A tale scopo verrà applicata una strategia di ricerca che contempli metodologie di taglio quantitativo e qualitativo al fine di ottenere una comprensione esaustiva delle variabili che questa formazione chiama in causa. Allo studio parteciperanno lavoratori del settore edile coinvolti in interventi formativi sulla sicurezza e saranno effettuate tre rilevazioni (prima della formazione, al termine dell’intervento e a 3 mesi dalla conclusione della formazione). Parallelamente, verrà eseguita una rilevazione identica su un campione spagnolo. |
Descrizione sintetica in inglese | The academic literature indicates that the design and implementation of safety training at work must take into account the key role of the evaluation process of training effectiveness. The present project is aimed at exploring different variables that significantly affect the effectiveness of safety trainings with particular attention to the constructs of engagement training and transfer of training. To this purpose, the current project will adopt a research focused on quantitative and qualitative research strategies in order to obtain a comprehensive understanding of the different variables entailed by this type of training. These data will be collected on a sample of workers of construction industry that took part to safety training intervention with three measurement points (before the training, after intervention and 3 months later). Simultaneously, analogous data will be collected on a sample of Spanish workers in order to allow a comparison between the countries involved. |
Data del bando | 23/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |