Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle alterazioni biochimiche e molecolari nella malattia genetica rara, demielinizzante e neurodegenerativa AGC1-deficiency in cellule cerebrali derivanti da iPS umane. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of biochemical and molecular changes in the rare genetic, demyelinating and neurodegenerative disease AGC1-deficiency in brain cells derived from human iPS. |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’AGC1-deficiency è una malattia genetica rara, caratterizzata da ipomielinizzazione cerebrale e neurodegenerazione, dovuta a mutazioni sul gene che codifica per il carrier dell’aspartato-glutammato 1 (AGC1), importante per metabolismo energetico cerebrale e mielinizzazione. Scopo di questo progetto è di studiare le alterazioni biochimiche e molecolari dell’AGC1-deficiency in neuroni e precursori di oligodendrociti (OPCs) ottenuti da cellule staminali pluripotenti indotte umane (iPS), un modello cellulare innovativo per studiare le patologie cerebrali, derivate da controlli sani e pazienti con AGC1-deficiency, in collaborazione con il Prof. SA Anderson (Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania/The Children 's Hospital, Philadelphia, USA) nell’ambito dei Progetti di Grande Rilevanza tra Italia e USA finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAE 2016-17). I risultati potranno costituire la base per successivi studi traslazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | AGC1 -deficiency is a rare genetic disease characterized by cerebral hypomyelination and neurodegeneration, due to mutations in the gene coding for aspartate-glutamate carrier 1 (AGC1), essential for cerebral energy metabolism and myelin formation. The aim of this project is to study the biochemical and molecular alterations of AGC1-deficiency in neurons and oligodendrocytes precursor cells (OPCs) derived from human induced pluripotent stem cells (iPS), an innovative cellular model for studying brain diseases, obtained by healthy controls and patients with AGC1-deficiency, in collaboration with the team of Prof. SA Anderson (Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania/The Children 's Hospital, Philadelphia, USA) in the framework of a Great Relevance Project between Italy and USA (MAE 2016-17), funded by the Italian Ministry for Foreign Affairs and International Cooperation. The obtained results will hopefully pave the way towards further translational studies. |
Data del bando | 23/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
b.monti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |