Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuovi prototipi di pompe supramolecolari artificiali azionate dalla luce |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of new prototypes of artificial supramolecular pumps powered by light |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di pompe molecolari artificiali azionate dalla luce in grado di funzionare in modo autonomo. I nuovi prototipi saranno basati sulla modifica e ottimizzazione di sistemi di tipo pseudorotassano - ovvero costituiti da una molecola filiforme infilata nella cavità di una molecola macrociclica - già studiati dal gruppo di ricerca proponente. L’attività verterà principalmente sulla progettazione, sintesi e caratterizzazione dei componenti molecolari degli pseudorotassani, nonché sullo studio termodinamico e cinetico del loro auto-assemblaggio in soluzione. La ricerca prevede un lavoro di sintesi organica molecolare e supramolecolare, e l’utilizzo delle principali metodologie analitiche (NMR, MS, IR, UV-Vis), anche per studiare fenomeni di associazione/dissociazione intermolecolari. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the project is the development of artificial molecular pumps powered by light capable of operating in an autonomous fashion. The new prototypes will be constructed from the modification and optimization of pseudorotaxane-type systems - i.e., composed of an acyclic molecule threaded into a macrocycle - already investigated by the research group. The activity will focus on the design, synthesis and characterization of the molecular components of the pseudorotaxanes, and on the thermodynamic and kinetic aspects of their self-assembly in solution. The research will comprise molecular and supramolecular synthetic tasks, and the use of common analytical methodologies (NMR, MS, IR, UV-Vis), also for studying intermolecular association and dissociation phenomena. |
Data del bando | 23/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alberto.credi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |