Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TU-Cult - Il turismo culturale non conosce crisi: strategie innovative di recupero, conservazione e accessibilità multilivello del bene artistico- architettonico per il miglioramento della fruizione intelligente. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TU-Cult - Cultural tourism knows no crisis: innovative strategies for the rehabilitation, preservation and multi-level accessibility of artistic and architectural Heritage for the improvement of intelligent fruition. |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/11 - PRODUZIONE EDILIZIA |
Descrizione sintetica in italiano | Presupposto essenziale del Progetto di Ricerca interdisciplinare e interateneo è il potenziamento della circolarità della collaborazione tra ricerca accademica e aziende partner. Con questa premessa il progetto di ricerca universitaria si prefigge le seguenti finalità: A) favorire lo sviluppo dell’industria della cultura, in particolar modo del turismo culturale; B) avere un ruolo di problem solving, attraverso l’action research, all’interno dei contesti aziendali delle imprese partner; C) rendere possibile cambiamenti all’interno delle dinamiche sociali, offrendo, nel caso specifico, la possibilità facilitata di accesso ai beni culturali; D) codificare un iter formativo alla ricerca che si ponga come procedura di riferimento; E) favorire lo scambio e la circolarità tra “teoria” e “pratica” e quindi tra università e impresa. In particolare l’azione proposta sarà finalizzata alla individuazione di soluzioni BIM. |
Descrizione sintetica in inglese | A precondition of the Interdisciplinary and InterUniversity Research Project is the strengthening of the circularity of the collaboration between academic research and business partners. With this premise, the university research project pursues the following objectives: A) promoting the development of culture, especially the cultural tourism; B) have a problem-solving role, through action research, within business contexts of the partner companies; C) make possible changes within the social dynamics, offering, in this case, the possibility of facilitated access to cultural heritage; D) encode a training process to the research that could became a reference procedure; E) facilitate the exchange and interplay between "theory" and "practice" and then between universities and industry. In particular the proposed action is aimed at the identification of BIM solutions. |
Data del bando | 27/06/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19725 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.dicea.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19725 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | Nessuno |
Altri costi in inglese | Nobody |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | In linea con le finalità e gli obiettivi del progetto di ricerca, le tipologie di intervento si articolano in tre principali fasi. L’azione qui proposta ricade nella fase C, dedicata al progetto per la conservazione, il monitoraggio, la valorizzazione e la fruizione del bene culturale, nonché la sua gestione, anche attraverso prodotti multimediali. Così, in particolare l’assegnista dovrà individuare soluzioni BIM per la realizzazione di progetti di recupero e restauro al fine della corretta esecuzione e gestione della informazione tecnica ai fini degli interventi di monitoraggio del degrado. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | In accordance with the aims and goals of the research project, the interventions are articulated in three main phases. The action here proposed is part of step C, dedicated to the project for the conservation, monitoring, enhancement and enjoyment of cultural heritage, as well as its management, including through multimedia products. Thus, in particular the grant recipient must identify BIM solutions for the realization of rehabilitation projects and restoration to the proper execution and management of technical information for the purposes of monitoring of decay of the interventions. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Ban |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Veneto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30121 |
Indirizzo | Fondamenta S.Lucia , Cananregio, 23 |
Sito web | http//www.regione.veneto.it |
anita.stimamiglio@unipd.it | |
Telefono | 049 8275177 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |