Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nuove funzionalità nel simulatore accoppiato pozzo-serbatoio T2Well-EWASG finalizzate all’ottimizzazione della calibrazione di modelli numerici di reservoir geotermici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of new capabilities of the coupled wellbore-reservoir simulator T2Well-Ewasg for the optimization of the calibration of geothermal reservoir numerical models. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | T2Well-EWASG (Vasini et al., 2015) è un simulatore accoppiato di flusso pozzo -serbatoio ad alta entalpia in condizioni non stazionarie. Per ottimizzare T2Well-EWASG al fine di migliorare la calibrazione di modelli numerici di georisorse, l’attività di ricerca prevede: - L’uso di tecniche di simulazione inversa; - L’ applicazione della sovrapposizione degli effetti, per il calcolo analitico dello scambio di calore tra pozzo e formazione; - L’introduzione del flusso non-Darcy flow per migliorare la modellazione dei flussi di fluido nelle vicinanze del pozzo. E.M. Vasini, A. Battistelli, P. Berry, S. Bonduà, V. Bortolotti, C. Cormio, L. Pan, 2015, Interpretation of production tests in geothermal wells with T2Well-EWASG, Proceedings of the TOUGH Symposium 2015, LBNL, Berkeley, USA, September 28-30. |
Descrizione sintetica in inglese | T2Well-EWASG (Vasini et al., 2015) is a numerical simulator for coupled wellbore-high enthalpy reservoir in transient condition. In order to improve T2Well-EWASG to be used to enhance the calibration of a numerical model of a georesource, the research activity deals with: - The use of inverse simulation techniques; - The application of the superposition of the effects, for the analytical computation of heat exchange between the wellbore and the formation; - The introduction of non-Darcy flow to better model the fluid fluxes in the neighbourhood of the wellbore. E.M. Vasini, A. Battistelli, P. Berry, S. Bonduà, V. Bortolotti, C. Cormio, L. Pan, 2015, Interpretation of production tests in geothermal wells with T2Well-EWASG, Proceedings of the TOUGH Symposium 2015, LBNL, Berkeley, USA, September 28-30. |
Data del bando | 29/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.simone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |