Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spettroscopia laser per diagnostica di motori al plasma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Laser induced spectroscopy for diagnostics of plasma thrusters |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Un metodo remoto per rivelare la velocità delle particelle del gas di propulsione in un motore a plasma è offerto dalla spettroscopia laser ad alta risoluzione. Il Light Induced Fluorescence (LIF) consiste nella misura dello spostamento Doppler di righe di assorbimento di una luce risonante e offre la possibilità di misurare, selettivamente per ogni tipo di particella presente nel materiale di scarico, la velocità con una elevatissima risoluzione spaziale e un'altissima precisione assoluta, assicurata dalla purezza spettrale della luce. Sistemi di questo genere sono stati sviluppati in pochi centri aerospaziali (per quanto riguarda l’Europa, solo in Francia). L’attività che si propone porterà sia all’ottimizzazione di metodiche già testate, ed alla messa a punto di sistemi di misura maggiormente affidabili ed automatizzati, tali da poter competere con maggiore grado di ingegnerizzazione con le diagnostiche tradizionali. |
Descrizione sintetica in inglese | A remote method for the particle velocities detection in a plasma thruster is given by high resolution laser spectroscopy. Light Induced Fluorescence (LIF) consists in the measurement of the resonant absorption line Doppler shift and allows for the possibility of selectively measuring the velocities for each of the kind of particles in the propeller gas; this is accomplished with very high spatial resolution and absolute frequency/velocity precision. These systems have been developed in few aerospace centers (for Europe, only in France). The project activity will get both an optimization of already tested methods and the setup of new more affordable and automated systems, in such a way to compete with the traditional diagnostics using a better level of engineering. Moreover, the specificity of the fully optical methods will be exploited for the design and realization of a LIF setup devoted to neutral species. |
Data del bando | 30/06/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it/sistemi_albo_dettagli.php?id=3595&origine=AL |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, dela Terra e dell'Ambiente |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.dsfta.unisi.it/it |
amministrazione.dsfta@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dsfta@unisi.it |