Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approccio integrato di valorizzazione del territorio per un turismo sostenibile: progettazione, adeguamento e miglioramento di proposte turistiche incentrate su temi storico-culturali legati alla Grande Guerra - VALTER |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrated approach to the territory promotion for a sustainable tourism: design, adjustment and improvement of touristic proposals focused on cultural-historical topics related to the Great War - VALTER |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca, inter-disciplinare e inter-ateneo, si pone come obiettivo lo sviluppo di tecnologie e sistemi per la fruizione del Patrimonio Culturale, e coinvolge il turismo culturale e paesaggistico nel territorio veneto (area delle Dolomiti e della pedemontana Trevigiana e Vicentina). Si propone infatti un approccio integrato al turismo nei luoghi della Grande Guerra e lo sviluppo degli itinerari presenti nel Masterplan regionale in cui il rilievo, ridisegno e mappatura delle tracce belliche rimaste si integra con il progetto di restauro, ripristino e recupero di manufatti e infrastrutture, con la definizione e il progetto di sistemazioni esterne, parcheggi per auto e bici, aree di sosta, luoghi informativi, ecc. |
Descrizione sintetica in inglese | The interdisciplinary and interuniversity research project is aimed at developing technologies and systems for the fruition of the Cultural Heritage, and involves the cultural-landscape tourism of the Veneto’s territory (dolomitic area and the submontane areas of Vicenza and Treviso). An integrated approach to tourism along the locations of The Great War is proposed, together with the development of routes included in the regional Masterplan where the survey, the redesign and the mapping of the endured war traces can be integrated with the restoration, refurbishment and recovery of artefacts and infrastructures, with the definition and design of exterior features, parks for cars and bikes, rest areas, information points, etc. |
Data del bando | 01/07/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19725 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.dicea.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19725 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Nessuno |
Altri costi in inglese | Nobody |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Disoccupati/inoccupati in possesso di laurea del vecchio ordinamento oppure magistrale/specialistica, che posseggano un adeguato curriculum di ricerca, che abbiano maturato precedenti esperienze, la cui valutazione è affidata all’Ateneo. Il destinatario dell’assegno, per via delle specifiche attività, dovrà inoltre possedere idonee competenze nel campo dell’ingegneria strutturale e del restauro architettonico, che includano anche esperienza nell’ambito dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali e non. Si richiede di preferenza una laurea quinquennale (vecchio ordinamento) o specialistica/magistrale in Ingegneria civile e/o edile o a ciclo unico edile-architettura, con esperienze nei S.S.D. ICAR/09 e ICAR/19. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Unemployed / unemployed possess Previous system degree or master's / specialist , who have the appropriate curriculum research , who have gained previous experience , the evaluation of which is entrusted to the University . The recipient of the check , because of the specific activities , also must have suitable skills in the field of structural engineering and architectural restoration , including domain expertise in materials and traditional building techniques and not . It requires preferably a five-year degree (old system ) or specialist / teaching in civil engineering and / or construction or construction - architecture single cycle , with experience in S.S.D. ICAR / 09 ICAR / 19 . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Ban |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Veneto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30121 |
Indirizzo | FONDAMENTA S.LlUCIA, CANNAREGIO, 23 |
Sito web | http//regione.veneto.it |
anita.stimamiglio@unipd.it | |
Telefono | 049 9050657 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |