Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell’espressione di marcatori molecolari di tumore prostatico su campioni biologici e frammenti bioptici al fine di discriminare tra tumori indolenti e aggressivi. (Pubblicato sull’Albo Ufficiale con numero 4490) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of expression of a panel of markers in biological samples and bioptic specimens to discern clinically significant Vs. indolent prostate cancers. (Published on the “Albo Ufficiale” with number 4490) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/24 - UROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma prostatico è il tumore maligno più frequente nel sesso maschile.Sebbene nei Paesi europei l’incidenza sia aumentata più che per ogni altro tumore negli ultimi due decenni, la mortalità non è aumentata in uguale misura.Tale fenomeno può essere in parte spiegato dalle politiche di screening del PSA adottate, in parte però dalle caratteristiche del tumore.Solo nel 25-30% dei casi, infatti,si tratta di tumori clinicamente aggressivi.Lo screening con PSA può quindi associarsi al rischio di overdiagnosi e overtreatment di Carcinomi prostatici indolenti.Gli scopi di questo progetto sono di identificare dei marcatori in grado di distinguere i tumori aggressivi da quelli clinicamente non significativi riducendo così il rischio di overdiagnosi, e di individuare biomarcatori in frammenti bioptici in grado di evitare l’overtreatment dei pazienti |
Descrizione sintetica in inglese | Prostate cancer (PC) is one of the most common male malignancies. In most cases, PC is an indolent disease and only 25%-30% of tumors are clinically aggressive. Screening by PSA (Prostate Specific Antigene) has been demonstrated to be effective in reducing mortality from PC, but the wide use of a systematic screening program is currently discouraged due to the large amount of drawbacks, above all overdiagnosis and the consequent overtreatment. Aims of the study is identifying in blood and urine samples, markers able to discern indolent from aggressive tumors in order to avoiding overdiagnosis and identifying such biomarkers in bioptic specimens to avoid overtreatments of patients. For that purpose a panel of markers will be evaluated in urine, blood and bioptic specimens from subjects with a PSA value > 3 ng/ml and <20 ng/ml addressed to prostate biopsy |
Data del bando | 04/07/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.462 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002215512-UNFICLE-4ceb2fac-bc29-4f6d-9973-a4461c60f743-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.462 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Diploma di Specializzazione in Urologia Esperienza nell’esecuzione di biopsie prostatiche eco guidate transuretrali Adeguata formazione nell’uso diagnostico dell’ecografia in urologia |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in Medicine and Surgery Degree of specialist in Urology Experience in performing transrectal ultrasound-guided prostate biopsy Adequate training in the use of diagnostic ultrasound in Urology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartrimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | largo Branbilla 3 |
Sito web | http://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 055/2758046 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |