Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | APP4ALL: Tecnologie per favorire l’inclusione di lavoratori con sindrome di Down |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | APP4ALL: Technologies for promoting the inclusion of workers with Down syndrome |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Behavioural sciences |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto, di carattere multidisciplinare, prevede lo sviluppo e la sperimentazione di app per dispositivi mobili che potenzino quelle competenze necessarie per una maggiore autonomia nelle attività lavorative per le persone con sindrome di Down (SD). Si tratterà di progettare percorsi di apprendimento efficaci e trasferibili a diverse situazioni, utili per la soluzione di diverse sfide quotidiane e lavorative. L’obiettivo è di contribuire a incrementare e semplificare l‘inserimento lavorativo delle persone con SD, in particolare, le finalità sono: a) la sperimentazione di app per il potenziamento di capacità cognitive (memoria, linguaggio, attenzione); b) lo sviluppo di interfacce uomo-macchina adattive per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con SD. Tali strumenti daranno la possibilità alle persone con SD di intraprendere un percorso di apprendimento individualizzato finalizzate a potenziare capacità di problem solving e competenze know-how |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the current multidisciplinary project is to develop and test apps for mobile devices (tablets and smatphones) that enhance those skills necessary for greater autonomy in the workplace for people with Down syndrome (DS). The aim of the project will be to design effective learning pathways that are transferable to different situations, which are useful for the solution of various daily and work challenges. The goal is to improve and simplify the employment of people with DS, in particular, the purposes are: a) the testing of apps for the enhancement of cognitive abilities (memory, language, attention); b) the development of adaptive human-machine interfaces to facilitate the work inclusion of people with DS. These tools will provide the opportunity to people with DS to undertake an individualized learning path for strengthening problem-solving skills and know-how skills. |
Data del bando | 05/07/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19725 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dpss.unipd.it/news/termine/2 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19725 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dip.to Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia 8 |
Sito web | http://www.dpss.unipd.it/ |
direzione.dpss@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|