Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Efficacia e sicurezza di bendamustina più rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EFFICACY AND SAFETY OF BENDAMUSTINE PLUS RITUXIMAB IN PATIENTS AFFECTED BY CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA (CLL)” |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | La LLC è la leucemia più prevalente nei paesi occidentali con un’incidenza di 2-6 casi su 100.000 abitanti. Il decorso clinico varia da un comportamento indolente con sopravvivenza a lungo termine ad una malattia aggressiva con una sopravvivenza media di 2 anni. Questo studio retrospettivo osservazionale arruolerà pazienti con LLC trattati con Bendamustina più Rituximab (BR) da gennaio 2008 a dicembre 2014 da centri italiani ed europei aderenti al gruppo GIMEMA ed al gruppo ERIC. L’obiettivo primario è di osservare la sopravvivenza libera da progressione a 12 mesi dall’inizio del trattamento in pazienti LLC trattati con BR in prima e seconda linea. Gli obiettivi secondari sono di osservare i pazienti trattati mediante regime BR come trattamento front-line e di seconda linea in considerazione del tempo al successivo trattamento, il tasso di risposta completa, il tasso di risposta globale, la sopravvivenza globale, la sicurezza della combinazione BR. |
Descrizione sintetica in inglese | CLL is the most prevalent leukemia in western countries with an incidence of 2-6 cases per 100.000 inhabitants. The clinical course ranges from an indolent behavior with a long-term survival to an aggressive disease with a median survival of 2 years. This retrospective observational cohort study will recruit CLL patients who were treated with first- and second-line Bendamustine plus Rituximab (BR) from January 2008 to December 2014 from Italian and European centers adhering to the GIMEMA group and the ERIC group. The primary objective is to observe the progression-free survival (PFS) at 12 months from the start of therapy of CLL patients treated with BR as first- and second-line. The secondary objectives are to observe patients treated by the BR regimen as front-line treatment and as second-line treatment considering the time to next treatment, the complete response rate, the overall response rate, the overall survival, |
Data del bando | 06/07/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA 324 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
maurizio.palucci@uniroma1.it | |
Telefono | 06/49918246/7/8 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/08/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |