Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PINK1 ed i regolatori dell'uniporto del calcio mitocondriale MICU1 e MICU2: interazione e fosforilazione in vitro. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PINK1and the MCU complex components MICU1 and MICU2: in vitro interaction and phosphorilation |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Mutazioni della proteina Ser/Thr chinasi mitocondriale PINK1 sono associate inequivocabilmente a forme genetiche di Morbo di Parkinson. Il suo ruolo (assieme alla E3 ubiquitin ligasi Parkin) di guardiano dei processi mitofagici in condizioni di danno mitocondriale è ormai ben noto. Ciononostante, sta emergendo l'idea che questa possa avere un ruolo in condizioni basali. Le alterazioni dei flussi di Ca2+ mitocondriali rappresentano una componente fondamentale nell'insorgenza di molte malattie neurodegenerative, incluso il Morbo di Parkinson. Il presente progetto ha lo scopo di analizzare in vitro la potenziale interazione tra PINK1 ed i maggiori regolatori del complesso dell'uniporto mitocondriale MICU1 e MICU2 al fine di identificare eventuali siti di fosforilazione |
Descrizione sintetica in inglese | Mutations in the mitochondrial Ser/Thr kinase PINK1 have been unequivocally linked to familial forms of Parkinson's Disease. Its role as guardians of the mitophagic process under conditions of mitochondrial damage is now well established and, in the last few years, their role under physiological conditions started to attract large interest. Alteration of mitochondrial Ca2+ fluxes are considered part of the process of neurodegeneration, including Parkinson Disease In the present project we will analyze the in vitro interaction between PINK1 and the MCU complex components MICU1 and MICU2 in order to assess phosphorylation events and potential phosphorylation sites |
Data del bando | 30/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.biomed.unipd.it/dipartimento/albo-di-dipartimento/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biomed.unipd.it/ |
tito.cali@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |