Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Epidemiologia della colestasi intraepatica familiare nella popolazione adulta con epatopatia criptogenetica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Epidemiology of familial intrahepatic cholestasis in adult population with cryptogenic cholestasis |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il termine colestasi intraepatica familiare progressiva (PFIC) identifica un gruppo di malattie autosomiche recessive che interessa i giovani adulti o bambini, con due fenotipi biochimici specifici, caratterizzati da normali o elevati livelli di gamma-GT (PFIC di tipo 1-2, e PFIC di tipo 3, rispettivamente). I geni coinvolti sono denominati rispettivamente ATP8B1, che codifica la flippasi aminofosfolipidica FIC1, ABCB 11 per l’espressione della pompa trasportatrice di sali biliari BSEP e, infine, ABCB4, responsabile della sintesi della flippasi MDR3. Si propone di condurre uno studio prospettico, in cui saranno arruolati pazienti affetti da epatopatia cronica colestatica che giungeranno all’osservazione presso le strutture cliniche dedicate del Dipartimento o già in carico, per i quali siano state precedentemente escluse altre cause responsabili di epatopatia cronica e con evidenza di una malattia colestatica criptogenetica. |
Descrizione sintetica in inglese | The term progressive familial intrahepatic cholestasis (PFIC) identifies a group of autosomal recessive disorders affecting young adults or children, with two specific biochemical phenotype, characterized by normal or elevated levels of gamma-GT (PFIC type 1-2, and PFIC type 3, respectively). The genes involved are known ATP8B1 respectively, codifying Flippase aminofosfolipidica FIC1, ABCB 11 for the expression of the conveyor pump BSEP bile salts and finally ABCB4, responsible for the synthesis of Flippase MDR3. It is proposed to conduct a prospective study, in which patients will be enrolled with chronic cholestatic liver disease that will come to the observation at clinics dedicated facilities of the Department or already in charge, for which they were previously excluded other causes of chronic liver disease and evidence of cholestatic cryptogenic disease. |
Data del bando | 07/07/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pietro.andreone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |