Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione delle performance microbiche in alimenti fermentati innovativi di origine vegetale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of microbial performances in innovative vegetable fermented foods |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha come scopo lo studio del consorzio microbico responsabile dei processi fermentativi spontanei in prodotti vegetali e la successiva ottimizzazione del processo riprodotto in scala pilota attraverso l’impiego di starter autoctoni isolati dai prodotti artigianali. In particolare il progetto prevede attività di caratterizzazione di microrganismi precedentemente isolati da prodotti fermentati spontaneamente e la valutazione delle loro performance, sia in sistemi modello, sia in sistemi reali . Verrà inoltre valutato l’impatto di variabili chimico-fisiche, ambientali e compositive sul metabolismo di tali ceppi, sia in termini di metaboliti volatili sia in termini di produzione di molecole potenzialmente tossiche. Il progetto di ricerca prevede anche la messa a punto e l’ottimizzazione di processi fermentativi in prove di scale up aziendali per l’ottenimento di alimenti vegetali fermentati sicuri e dotati di buone caratteristiche organolettiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed at studying the microbial consortium responsible for spontaneous fermentation in plant-derived foods and its optimization to reproduce the process at pilot scale using autochthonous starter cultures previously isolated from the same matrices. In particular, the project includes microbial characterization of previously isolated strains and the evaluation of their performances, in both model (growth media) and real systems (food and/or ingredients). The impact of chemico-physical and environmental parameters on microbial metabolism will be evaluated, both in term of volatile metabolites and potential toxic molecules (e.g. biogenic amines). The project includes also the set up and optimization at industrial level, in order to favour the technological transfer to the industry and to obtain new fermented products endowed with good sensorial properties and safe. |
Data del bando | 07/07/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/07/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |