Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di dispositivi e circuiti memristivi per applicazioni di computing in memoria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of memristive devices and circuits for in-memory computing applications |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca consisterà in 2 fasi: nella prima fase, verranno caratterizzati dispositivi memristivi di diversa tipologia, comprendenti dispositivi a switching filamentare e dispositivi magnetici a trasferimento di spin. Nella seconda fase, verranno progettate reti di memristori per il computing in-memoria di tipo digitale e neuromorfico. L’obiettivo è lo sviluppo di una libreria di blocchi computazionali per il memcomputing (calcolo mediante memristori) per svariate applicazioni, dal calcolo aritmetico (somma, prodotto), all’apprendimento e riconoscimento di pattern in reti neurali, alla generazione di numeri casuali per applicazioni in crittografia e hardware security. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program will consist of 2 phases: in the first phase, memristive devices with various types of concepts, such as filamentary switching, or with spin-transfer torque switching, will be characterized. In the second phase, memristive networks for digital and neuromorphic in-memory computing will be designed and simulated. The objective is the development of a library of computing blocks for in-memory computing in various applications, e.g., arithmetic computation (sum, product), pattern learning and recognition in neural networks, random number generation for applications in cryptography and hardware security. |
Data del bando | 29/06/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.deib.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 31/08/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |