Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodi per la simulazione numerica di problemi di interazione fluido-struttura nella biomeccanica cardiovascolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of methods for numerical simulation of fluid-structure interaction problems in cardiovascular biomechanics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende sviluppare approcci numerici da impiegare nell’analisi di problemi di biomeccanica cardiovascolare nei quali l’interazione fluido-struttura (FSI) riveste un’importanza significativa. In particolare, si vuole studiare come il flusso pulsatile del sangue deformi le strutture vascolari e come ciò cambi le condizioni al contorno del dominio fluido. Le applicazioni previste riguardano il comportamento di valvole aortiche percutanee, stent endovascolari e dispositivi di assistenza ventricolare. Nel progetto verranno utilizzati codici di calcolo commerciali a elementi finiti e modellatori CAD assieme a software in grado di generare modelli a partire da immagini cliniche. E’ previsto lo sviluppo di subroutine ad integrazione dei solutori dei codici di calcolo commerciali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at developing efficient numerical approaches for the analysis of a number of problems in cardiovascular biomechanics, where the interaction between fluid and solid plays a major role. In particular, fluid-structure interaction (FSI) occurs when pulsatile fluid flow deform the vascular structures. This deformation, in turn, changes the boundary conditions of the fluid domain. Application of this project are envisioned with regard to the behaviour of percutaneous aortic valves, endovascular stents and ventricular assist devices. In this project, commercial software will be adopted based on the finite element method together with CAD modellers to generate models from medical images. Programming of ad hoc subroutines is envisioned, too |
Data del bando | 08/07/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.chem.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/08/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |