Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “TECNOLOGIE E CARATTERI DEL MATERIALE LAPIDEO NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. STESURA DI UN PROGETTO DIDATTICO-FORMATIVO SUL TERRITORIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE (ITALIA/CHINA)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “TECHNOLOGIES AND FEATURES OF STONE IN ARCHITECTURAL DESIGN. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende promuovere una divulgazione delle competenze maturate dal nostro Gruppo di Ricerca nell’ambito dell’uso della pietra in architettura sul territorio nazionale e internazionale, in particolare in Cina (dove alcune Istituzioni hanno manifestato interesse a costruire scambi culturali per la costruzione di sinergie nell’area della formazione tecnica). La conoscenza degli argomenti connessi con la tecnologia di utilizzo del materiale lapideo, le sue relazioni con l'architettura (nel passato e nel presente), la sua applicazione nel progetto degli edifici, che il ricercatore dovrà dimostrare di possedere, porranno le basi per l’attuazione di un progetto didattico, di cui lo stesso ricercatore si farà carico di stendere e di condurre, in stretta relazione con i partner locali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to promote the circulation and dissemination of the specific skills developed by our research group pertaining to the use of stone in architecture at an international scale, and in particular in China (where some institutions have expressed an interest in creating cultural exchanges to build synergies in the field of technical training). The candidate will have to prove a comprehensive knowledge about the issues concerning stone technologies, their relationship with architecture (in the Past and today), their application in the design of buildings; these topics will set the framework for the implementation of an educational project, which the researcher will have to develop and promote in cooperation with the local partners. |
Data del bando | 14/07/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy CHINA (MAINLAND) |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.dastu.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/08/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |