Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci non farmacologici nel trattamento della Narcolessia di tipo 1: interventi cronobiologici e cognitivo-comportamentali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-pharmacological management of narcolepsy type 1: chronobiological and cognitive-behavioral interventions. |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Behavioural sciences |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto valuterà l'efficacia di interventi non farmacologici sulla severità dei sintomi e sul profilo metabolico di pazienti affetti da narcolessia di tipo 1 (NT1). Verranno analizzati i seguenti approcci comportamentali: 1) programmazione di pisolini diurni; 2) modificazione delle abitudini alimentari (composizione dei pasti e timing alimentare); e 3) programmazione cronomodulata di attività aerobica a basso impatto. Al momento della diagnosi e dopo gli interventi comportamentali verranno considerate le caratteristiche del profilo circadiano motorio, tramite monitoraggio actigrafico, in parallelo alla severità della sintomatologia tipica della NT1, a concomitanti aspetti psicopatologici, all'introito alimentare ed alla riferita attività fisica. I risultati miglioreranno la gestione del paziente con narcolessia di ogni età e, verosimilmente, delle condizioni caratterizzate da sonnolenza diurna. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will evaluate the effectiveness of non-pharmacological treatments on symptoms severity and metabolic profile of narcolepsy type 1 (NT1) patients. The following non-pharmacological interventions will be evaluated: 1) training to regularly scheduled naps (duration and timing); 2) diet (nutritional composition of meal and food timing); and 3) training to chronomodulated low-impact physical activity. At diagnosis and after non-pharmacological interventions the circadian sleep-wake profile will be objectively assessed by actigraphic monitoring in parallel with the assessment of NT1 symptoms severity (i.e. sleepiness, cataplexy, nocturnal sleep quality), of concomitant psychological features, of dietary intake, and of self reported physical activity. The results will be of help for behavioral management of NT1 patients of all ages and, possibly, of other conditions characterized by excessive daytime sleepiness. |
Data del bando | 01/08/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/09/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |