Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | A new computational model of human ventricular cardiac action potential |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A new computational model of human ventricular cardiac action potential |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca riguarda la modellistica matematica e la simulazione numerica, per aumentare le informazioni ottenute da metodi sperimentali e clinici usate in elettrofisiologia cardiaca a livello di singola cellula. Il più recente modello cardiaco ventricolare umano è stato pubblicato nel 2011 da O’Hara e Rudy ed è quello più citato ed utilizzato per rafforzare studi clinici negli ultimi anni. Nonostante questo il modello presenta alcune limitazioni: per esempio, la descrizione di come il [Ca2+]o influenza il potenziale d’azione cardiaco o la differenza tra il valore di [K+]o usato nel modello (5.4mM) e quello usato negli esperimenti (4mM). Per questo motivo vogliamo aggiornare il modello per riprodurre meglio alcune dipendenze, già verificate in vivo e in vitro, trascurate dal modello ORd; il nuovo modello sarà validato usando gli stessi dati sperimentali del lavoro originale e sarà utilizzato per analizzare differenti condizioni fisiologiche e patologiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project is based on computational modelling and simulation to expand the information extracted from experimental and clinical methods used in cardiac electrophysiology at a single cell level. The most recent human ventricular cardiac model has been published by O’Hara et al. in 2011 (ORd model) and it is the human model most cited and used to strengthen clinical studies, in the last years. Nevertheless, the ORd model has some limitations: for example, the description of how [Ca2+]o affects cardiac action potential, or the discrepancies between the [K+]o value in the model (5.4mM) and that used during experiments (4mM). For this reason we propose to update it to better reproduce some behaviours, assessed in vivo and in vitro, neglected by the ORd model; we include the validation of the new version against the same experimental data used for the original one and apply the new model to study and investigate different physiological and pathophysiological conditions. |
Data del bando | 03/08/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/08/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |