Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione sierica della Placental Protein 13 (PP13) in gravidanze fisiologiche al terzo trimestre e rischio di emorragia postpartum primaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of serum Placental Protein 13 (PP13) in uncomplicated pregnancy at third trimester and the risk of postpartum hemorrhage |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’Emorragia postpartum (EPP) (perdita ematica genitale = a 500 ml) è una causa di morbidità e mortalità materna e è ipotizzato che la vulnerabilità all’EPP derivi dalla natura invasiva della placentazione. La Placental Protein 13 (PP13) secreta dal sinciziotrofoblasto è coinvolta nel processo di placentazione. E’ quindi ipotizzabile che, in presenza di elevati livelli ematici di PP13, si verifichi una placentazione più aggressiva con conseguente perdita ematica nel postpartumIl progetto di propone di dosare mediante metodo RIA la PP13 circolante nel sangue materno. Previo raggiungimento di una dimensione del campione significativa si procederà alla costruzione di una curva di controllo dei valori di riferimento da confrontare con i dati del gruppo di studio (casi affetti da EPP). I dati verranno analizzati mediante mixed model in grado di confrontare le intercette e gli slope di due curve e valutare se differiscano fra loro. |
Descrizione sintetica in inglese | Postpartum hemorrhage or PPE (blood loss = 500 mL) is a cause of maternal morbidity and mortality. Finding predictive biomarkers may increase the chances of prevention. It has been supposed that the vulnerability to PPE is the result of the deeply invasive placentation. Placental Protein 13 (PP13) is secreted by the syncytiotrophoblast and is involved in the placentation. Elevated serum levels of PP13 are associated with a more accentuated placentation resulting in a possible increased blood loss in postpartum. A RIA method will be used for dosing circulating PP13 in maternal blood.A sample size analysis will be performed in order to reach a proper power. A standard curve of controls will be generated. Cases affected with Postpartum hemorrhage will be comapared. Data will be analyzed by a mixed model able to compare the intercepts and the slopes of two curves of regression and to verify if they statistically differ |
Data del bando | 29/08/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
antonio.farina@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/09/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |