Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione delle capacità differenziative e dell’insorgenza della senescenza in cellule staminali mesenchimali isolate ed espanse da soggetti affetti da osteosarcoma e da soggetti sani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Comparison of the onset of senescence and differentiation potential in mesenchymal stem cells originated from osteosarcoma patients of normal donors |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le cellule staminali mesenchimali, o come vengono definite in inglese mesenchymal stem cells (MSC) sono cellule primarie che hanno un numero di replciazioni molto limitato in cultura, nonchè la tendenza ad accumulare anomalie cromosomiche in cultura. Le cellule di osteosarcoma (OS) hanno frequenti mutazioni dei geni p53, Rb e Notch, che sono chiave nella tumorigenesi, perciò le MSC originate da pazienti affetti da OS possono essere maggiormente prone a trasformarsi in maniera neoplastica. In questo progetto le cellule derivate da pazienti affetti da OS, o donatori volontari verranno studiate per valutare il loro potenziale differenziativo, di trasformazione e di entrata in senescenza |
Descrizione sintetica in inglese | Mesenchymal stem cells (MSC) are primary cells that have limited life span in culture. Several publications have suggested that MSC are prone to accumulate chromosomal abnormalities. Nevertheless so far claims that these cells can become tumorigenic have been disproved. Tumor cells from patients affected by Osteosarcoma (OS) have p53, Rb and Notch frequently mutated, therefore MSC from these patients can be more prone to transform. In the current project MSC originated from OS patients and healthy donors will be cultured to evaluate whether there are differences in the potential of these cells to differentiate, to enter senescence, or to transform. |
Data del bando | 04/07/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SCIENZE ANATOMICHE UMANE E FISIOPAT. APPARATO LOCOMOTORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.perrone@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 1720 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/07/2011 - alle ore 00:00 |
---|