Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi molecolare delle mutazioni target nelle leucemie (Pubblicato sull’Albo Ufficiale con numero 6606) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE -Molecular analysis of target mutations in leukemia (Published on the “Albo Ufficiale” with number 6606) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | L'identificazione di particolari aberrazioni molecolari sta rivestendo un’importanza sempre più cruciale in ambito ematologico per molteplici motivi: identificazione dei meccanismi patogenetici, una migliore definizione degli aspetti prognostici e l'identificazione di specifici target terapeutici. Tali alterazioni molecolari possono essere varie e rilevabili con diverse tecniche. Il Next-generation sequencing (NGS) è una recente tecnica che permette di sequenziare il genoma in modo molto più rapido ed economico rispetto al sequenziamento tradizionale con metodica Sanger utilizzato in precedenza |
Descrizione sintetica in inglese | The identification of specific molecular aberrations getting dressed increasingly important in hematology, for several reasons: identification of pathogenic mechanisms, a better definition of the prognostic aspects and identification of specific therapeutic targets. Such molecular alterations can be detected with various and different techniques. The Next-generation sequencing (NGS) is a recent technique that allows to sequence genome much more quickly and cheaply than the traditional Sanger sequencing method used previously. The NGS technique allows to generate millions of sequences at the same time, identifying with a single run different molecular aberrations on a single sample. |
Data del bando | 14/09/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23462,76 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002251942-UNFICLE-d2dbcdbe-bd5a-4a19-8835-180ab433ca7b-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23462 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Degree Medicine , Postgraduate Haematology , topic of thesis and specialization , related publications , training and professional curriculum relevant |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Degree Medicine , Postgraduate Haematology , topic of thesis and specialization , related publications , training and professional curriculum relevant |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | largo Brambilla 3 |
Sito web | http://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 0039 055/2758046 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |