Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi approcci per lo screening delle immunodeficienze primitive umorali del paziente adulto (Pubblicato sull’Albo Ufficiale con numero 6609) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New Approaches for the screening of Humoral Primary Immunodeficiencies of the adult patients (Published on the “Albo Ufficiale” with number 6609) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del presente progetto sarà quello di effettuare screening in soggetti adulti per le immunodeficienze primitive (PID) umorali mediante metodo basato sulla spettrometria di massa tandem (TMS) e di biologia molecolare. Quale una multiplex PCR includendo primers e probes per T cell receptor excision circles (TREC), kappa-deleting recombination excision circles (KREC). I nostri risultati consentiranno di valutare il rapporto costo-efficacia e per decidere come allocare le risorse destinate ai progetti di salute. Questa ricerca permetterà di fare diagnosi di IDCV precocemente e ad un costo molto basso. Questi risultati saranno basilari per la salute pubblica, che potrà prendere decisioni sostenibili nell’ambito dello screening neonatale delle PID. Non sono attesi rischi dalle analisi. Eventuale bassa aderenza dei pazienti sarà superata con la collaborazione del medico di Medicina Generale |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the present project will be to perform a screening of primary immunodeficiencies (PID) with 2 differnet methods. The first will be a new patented tandem mass spectrometry (TMS) method, and a multiplex Realtime PCR method including primers/probes for TREC and KREC. the method is expected to identify both severe T cell defect and B cell defect, but not late onset phenotypes. Our results will allow to evaluate cost effectiveness and will provide indicators important for allocating resources, health planning and healthcare utilization |
Data del bando | 14/09/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23462 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002251952-UNFICLE-c16c1f19-5889-4061-bfb8-4c613876882b-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23462 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea in Medicina e Chirurgia, Diploma di Allergologia e Immunologia Clinica, Dimostrata esperienza clinica presso Reparti di Degenza e DH di Immunoallergologia |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Degree of Medicine and Surgery, Post-graduated school degree in Allergology and Clinical Immunology, Expertise in Clinical management of patients in Inpatient and Day-Hospital services of Immunoallergology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | largo Brambilla 3 |
Sito web | http://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 0039 055/2758046 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |