Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Influence of plant signals on pathogenicity of Pseudomonas syringae pv. actinidiae |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Influence of plant signals on pathogenicity of Pseudomonas syringae pv. actinidiae |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Temperate agriculture |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le interazioni molecolari tra le specie di Actinidia e il loro patogeno P. syringae pv actinidiae saranno studiate. In particolare verrà caratterizzato il sistema LuxR che recepisce segnali vegetali non ancora identificati. Durante la ricerca si verificherà il comportamento del patogeno in presenza o assenza di estratti di pianta. In particolare verranno studiati la formazione di biofilm e la motilità che sono strettamente associati alla virulenza. Inoltre verranno condotti studi di espressione per i geni correlati a questi fenotipi. Infine, si cercherà di identificare il segnale vegetale in grado di influenzare il patogeno |
Descrizione sintetica in inglese | Bacteria and plants developed mechanisms of response for many signals released by the host plant and its bacterial community. Three main ways of communication between plant and bacteria have been elucidated: 1 regulation of gene expression in pathogenic bacteria by plant phenolic compounds; 2 quorum-sensing (QS) signals in regulating plant gene expression; 3 the role of low-molecular weight plant compounds in the interference of bacterial QS community. Genomic studies revealed LuxRs that respond to plant signals in P. syringae pv. actinidiae (Psa). Psa is the causal agent of the bacterial canker of kiwifruit infecting both A. chinensis and A. deliciosa. In this study, biofilm formation and motility will be assessed in relation to plant signal, being two phenotypes related to pathogenesis. Expression studies will be performed on the genes related to the described phenotypes. Finally, the plant signal influencing Psa behaviour will be identified. |
Data del bando | 16/09/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |