Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di affidabilità di switch resistivi per computing in memoria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reliability study of resistive switches for in-memory computing |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca affronterà l’affidabilità di switch resistivi, quali le memorie a switching redox (ReRAM), le memorie a cambiamento di fase (PCM) e le memorie a trasferimento di coppia di spin (STTRAM). L’affidabilità verrà studiata rispetto a 3 importanti tematiche: (i) la variabilità in ciclatura, (ii) la durata in ciclatura e (iii) la ritenzione. Gli obiettivi riguardano la caratterizzazione di affidabilità, la comprensione dei meccanismi di fallimento, e lo sviluppo di modelli descrittivi dei meccanismi fisici coinvolti. I modelli serviranno per un confronto delle diverse tipologie di switch rispetto alle diverse applicazioni di computing in memoria, ad esempio l’utilizzo in memorie RAM, in blocchi logici, o memorie sinaptiche neuromofiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will address the reliability of resistive switches, such as the redox resistive switching memory (ReRAM), the phase change memory (PCM) and the spin-torque transfer memory (STTRAM). Reliability will be studied with respect to 3 important topics: (i) the cycle-to-cycle variability, (ii) the cycling endurance and (iii) data retention. The research objectives will deal with the reliability characterization, the understanding of the failure mechanisms, and the development of models capable of describing the physical mechanisms underneath. Models will allow for a comparison of the various switch typologies, with respect to the various applications of in-memory computing, such as their use as RAM, of as logic blocks, or as neuromorphic synapses. |
Data del bando | 05/09/2016 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria - POLITECNICO DI MILANO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.deib.polimi.it/eng/home-page. |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |